Megayacht
Peter Wilson di MCM spiega in dettaglio il refit di Broadwater
268     

Peter Wilson di MCM, che rappresenta l’armatore per il refit di Broadwater, ci fornisce interessanti dettagli sugli interventi che verranno eseguiti.

Acquistato dal nuovo armatore alla fine del 2018, il 52 metri Broadwater (ex Rasselas) è stato completato da Feadship nel 1994 e vanta linee esterne di Frits De Voogt, mentre gli interni sono di John Munford. Nell’intervista che segue, Peter Wilson offre approfondimenti sul refit in corso presso Huisfit, la divisione di refit e riparazioni della olandese Royal Huisman. I lavori si concluderanno nella primavera 2020.

Attualmente esistono due yacht chiamati Broadwater, entrambi costruiti da Feadship e posseduti dallo stesso armatore, che ha un debole per le classiche unità Feadship e per i refit. L’omonimo yacht è un 50 metri varato nel 2000 con interni originariamente disegnati da Donald Starkey ma rivisitati da Adam Vorhees nel 2017 in occasione di un intenso refit. Attualmente questo yacht è in vendita e la richiesta è di 22,9 milioni di dollari.

Quale è lo scopo del refit?
L’esperto armatore ha voluto convertire il suo yacht in una “casa moderna e abitabile lontana da casa” con la possibilità di poterla utilizzare per il charter. Gli interventi spaziano dal rinnovo completo di interni ed esterni fino agli aggiornamenti tecnici per adeguare lo yacht alle ultime normative al fine di consentirne l’uso commerciale.

Iniziamo dagli esterni: quali sono le modifiche principali?
Un grande cambiamento riguarda l’allungamento di 4 metri dello scafo e la rimodellazione della poppa per ampliare il ponte ed il beach club. Il sundeck è stato completamente rivisto aggiungendo una nuova vasca più ampia, un’area bar ed un bagno che non c’è mai stato, un nuovo albero in composito, un hardtop ed un albero delle comunicazioni realizzato da Rondal, azienda di Royal Huisman, oltre ancora ad illuminazione integrata e diffusori audio. Stiamo anche sostituendo l’intera pontatura in teak e ridipingendo l’intero yacht con un nuovo schema di colori blu e bianco.

E gli interni?
Le aree di armatore ed ospiti sono state completamente riprogettate da Adam Vorhees. Gli interni precedenti di John Munford avevano un’atmosfera adatta ad un vero gentleman inglese, caratterizzata da legni scuri. Dopo il refit gli interni saranno molto più contemporanei impiegando materiali moderni, dal rovere europeo spazzolato, al noce nero a poro aperto ed eucalipto fumè, fino al più sfarzoso bronzo patinato e ruvido, pietre Serpeggiante e Portoro. Materiali tattili come cashmere, seta, lana, pelle e lino in uno schema di colori attentamente curato creeranno insieme un ambiente di tranquilla serenità ed intimità. L’origine e l’eredità dell’architettura originale viene rispettata ma desaturata ed attenuata per fungere da sfondo sommesso ed elegante, in contrasto con gli arredi su misura e le notevoli opere d’arte. Anche il layout dell’appartamento armatoriale a prua del main deck viene modificato in modo da creare un bagno per Lui e per Lei separato da una enorme cabina doccia in vetro, mentre in tutto lo yacht verrà installata illuminazione a LED.

Per quanto riguarda le sfide tecniche relative alla classificazione commerciale?
Queste sono molto rilevanti e i colloqui tra Bandiera (Jamaica) e Classe (Lloyd’s) sono stati piuttosto intensi in quanto si tratta di individuare le soluzioni per portare su uno yacht costruito un quarto di secolo fa, prima dell’esistenza di qualsiasi Large Yacht Code, moderni standard commerciali senza per questo snaturarlo. E’ stato costruito secondo standard estremamente elevati ed ha già navigato in sicurezza per un quarto di secolo. I principali interventi riguardano l’installazione di un sistema antincendio ad acqua nebulizzata e l’adeguamento delle delimitazioni di incendio dove necessario. Ci è stato anche richiesto di aggiungere un grande generatore di emergenza potente abbastanza da far funzionare il sistema antincendio ad acqua nebulizzata e altri servizi o dotazioni di emergenza, che verranno accolti nel locale tecnico della nuova poppa.

Quali altri interventi saranno compresi nel refit?
La sostituzione o l’aggiornamento completo dei sistemi di navigazione e comunicazione, fornito dalla RH Marine di Rotterdam, ed un impianto A/V di alta qualità dalla Yacht Intelligence del Regno Unito. Dovrei aggiungere che l’armatore ha scelto Huisfit dopo essere rimasto impressionato dalla qualità del loro lavoro, dall’efficiente pianificazione durante l’ispezione dello yacht dai Lloyd’s nella primavera 2019 e dall’organizzazione commerciale. L’armatore è stato coinvolto personalmente nella riprogettazione, lavorando a fianco di Adam Vorhees e visitando regolarmente lo stabilimento di Huisfit appena fuori Amsterdam per visionare i progressi e godersi lo svolgimento dei lavori.

SPECIFICHE TECNICHE
Costruttore:Feadship
Designer degli esterni: De Voogt
Designer degli interni:John Munford
Anno di costruzione:1994
Lunghezza f.t.:52 metri
Larghezza:9,30 metri
Pescaggio:3,20 metri
Stazza lorda:680 tonnellate
Sistemazioni ospiti:1 suite armatoriale
2 cabine matrimoniali
2 cabine doppie
2 cabine triple
Equipaggio:13
Motorizzazione:2 x Caterpillar 3512B TA da 1.175 hp
Propulsione:Doppia elica
Velocità massima:16 nodi
Velocità di crociera :13 nodi
Autonomia:5.000 miglia a 12 nodi
Serbatoio carburante:78.700 litri
Serbatoio acqua:3.963 litri

Fonte: Sand People Communication per MCM
Foto: Sand People Communication per MCM

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Feadship svela nuovi dettagli di Moonrise
16 Marzo 2025

di Redazione Superyacht

Varato il Project 714, Feadship di 80 metri a propulsione ibrida
28 Febbraio 2025

di Redazione Superyacht

Varato One, Feadship di 76 metri
4 Novembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere