Crociere Expedition
Ponant ordina altre due navi di classe Explorer a Vard
268     

Vard, la società norvegese controllata di Fincantieri attiva nella progettazione e costruzione di navi speciali, ha firmato il contratto per la progettazione e costruzione di due ulteriori navi da crociera di lusso di piccole dimensioni per l’armatore francese Ponant, società controllata dal gruppo Artemis, holding company della famiglia Pinault.

Le unità saranno gemelle delle quattro di classe Explorer ordinate nel 2016 e saranno consegnate rispettivamente nel primo e nel secondo trimestre del 2020 da Vard Søviknes, in Norvegia, mentre la realizzazione degli scafi avverrà a Tulcea, stabilimento rumeno di Vard. Avranno una lunghezza di circa 131 metri, una larghezza di 18 e una stazza lorda di circa 10.000 tonnellate. Potranno raggiungere una velocità di 15 nodi e ospitare 180 passeggeri in 92 cabine, tutte dotate di spazioso balcone.

Saranno costruite adottando le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale e, per via delle dimensioni ridotte, potranno raggiungere porti e destinazioni inaccessibili alle unità più grandi. L’allestimento degli interni sarà concepito “a misura d’uomo” e con estrema cura dei particolari. Come le altre unità della classe Explorer, anche queste saranno dotate dell’esclusivo lounge sottomarino multisensoriale Blue Eye, che consentirà ai passeggeri di conoscere la vita marina che circonda la nave: due finestre dalla forma simile agli occhi di una balena più una serie di schermi permetteranno agli ospiti di osservare le immagini filmate da tre telecamere subacquee, mentre speciali idrofoni inseriti sotto la chiglia intercetteranno i richiami dei mammiferi marini fino a cinque chilometri di distanza, che saranno poi diffusi nell’ambiente. La fenomenale sinfonia naturale potrà essere avvertita anche sotto forma di vibrazioni trasmesse all’unisono semplicemente accomodandosi sui divani del lounge.

La prima nave della serie sarà consegnata nel primo trimestre del 2018, seguita dalla consegna delle successive tre nel periodo compreso tra l’autunno 2018 e l’estate 2019. Vard ha inoltre ricevuto da Ponant l’ordine per la prima nave da crociera artica ibrida elettrica a doppia alimentazione, dotata di batterie ad alta capacità e stoccaggio di LNG a bordo, con consegna prevista per il 2021.

In passato Fincantieri ha già costruito per Ponant quattro unità: Le Boréal, L’Austral, Le Soléal e Le Lyrial, gemelle da 11.000 tonnellate di stazza lorda consegnate rispettivamente nel 2010, 2011, 2013 e 2015.

Fincantieri possiede l’ 80,64% del capitale di Vard e ne consolida integralmente i risultati.

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza:128 metri
Larghezza:18 metri
Pescaggio:4,60 metri
Stazza lorda:10.000 tonnellate
Ice class:1C
Cantiere:Vard Holdings
Operatore:Ponant Cruises
Proprietà:BridgePoint Capital Group
Equipaggio:110
Passeggeri:184 (occupazione doppia)
Cabine passeggeri:92
Ponti passeggeri:6

Fonti: Fincantieri, Vard
Rendering: Ponant

[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
In arrivo nel 2025 il restyling di Le Paul Gauguin
17 Dicembre 2024

di Redazione Crociere

Diamond XI spiaggiata ad Aliaga per la demolizione
27 Agosto 2024

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht