Superyacht
Posata la chiglia di Project Grace, il primo Heesen della nuova classe Steel da 50 metri
147     
728x90_Crociere_AlwaysOn

Heesen Yachts ha posato la chiglia di Project Grace, primo yacht dislocante veloce della nuova serie in acciaio da 50 metri e 499 GT presentata lo scorso anno durante la conferenza stampa inaugurale al Monaco Yacht Show.

La posa della chiglia ha avuto luogo presso i cantieri navali Talsma, la struttura in Frisia a cui Heesen ha da tempo appaltato le sue produzioni in acciaio. Ciò consente allo stabilimento Heesen di Oss di concentrarsi sulle lavorazioni in alluminio senza il rischio di contaminazione incrociata della saldatura.

Una volta completata la costruzione dello scafo, questo sarà trasportato percorrendo fiumi e canali fino al cantiere navale Heesen di Oss. Qui avrà luogo l’installazione della sala macchine, il processo di giunzione e l’allestimento dello yacht.

Per creare questa nuova serie, Heesen ha scelto lo studio britannico Harrison Eidsgaard per il design di esterni ed interni. Questo dislocante veloce in acciaio, oltre a garantire sicurezza e comfort ottimale in tutte le condizioni del mare, è stato progettato per consentire l’installazione opzionale delle soluzioni ibride di Heesen per una gestione intelligente della propulsione e, in modalità completamente elettrica, anche la possibilità di una crociera silenziosa, combinando perfettamente lusso e sostenibilità.

«Il design del 50 metri in acciaio di Heesen emana sicurezza» commenta Peder Eidsgaard. «In linea con il DNA aziendale, traduce l’aspetto veloce e sportivo degli yacht in alluminio in una forma dinamica e agile. Il profilo non è radicale o stravagante, ma raffinato e senza tempo. E’ uno yacht concepito per resistere alla prova del tempo».

Project Grace presenta linee nette e moderne che gli conferiscono un aspetto elegante e raffinato. Le basse impavesate e le lunghe finestre scure creano un’illusione ottica di lunghezza che si aggiunge all’imponenza del design. Inoltre le finestre a tutta altezza e l’assenza di fashion plate massimizzano la luce naturale, migliorando la connessione tra interni ed esterni. Il layout è progettato sia per il comfort degli ospiti che per l’efficienza dell’equipaggio, con percorsi separati e ampi spazi nascosti per tender e toys sul ponte principale a prua.

Lo yacht offre tre diversi stili di interior design per consentire al futuro armatore di scegliere quello più adatto ai propri gusti. Il layout include una quinta cabina che può essere personalizzata per diventare una suite VIP, una palestra o una spa.

«Le chiavi per un layout di successo in uno yacht da 499 GT sono semplicità e versatilità» aggiunge Robert Drontmann, direttore vendite Heesen. «Vogliamo massimizzare gli spazi per gli ospiti, assicurandoci al contempo che l’equipaggio abbia uno spazio di lavoro ottimale per offrire un’esperienza di prim’ordine. Caratteristiche come la piscina a sfioro o l’esclusivo tavolino da caffè sul sundeck, che funge anche da lucernario nell’atrio, saranno punti focali che inviteranno gli ospiti a riunirsi. Il sundeck sarà grande abbastanza da poter accogliere fino a 20 ospiti con i quali pranzare all’aperto. L’ospitalità è un elemento centrale nello yachting e volevamo assicurarci che anche gli ospiti in visita giornaliera possano essere adeguatamente intrattenuti».

Project Grace è in vendita con consegna prevista per il primo trimestre del 2027.

SPECIFICHE PRINCIPALI
Architettura navale:Van Oossanen Naval Architects
Heesen Yachts
Design:Harrison Eidsgaard
Costruttore:Heesen Yachts
Certificazioni:Lloyds ✠ 100A1 SSC Yacht ✠ LMC
AMS Large Commercial Yacht Code Reg-YC
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
DIMENSIONI
Lunghezza:49,90 metri
Larghezza:9,30 metri
Pescaggio (a metà carico):2,55 metri
Dislocamento a metà carico:480 tonnellate ca.
Stazza lorda:499 GT
SISTEMAZIONI
Ospiti:12 in 6 cabine
Equipaggio:9 in 5 cabine
DETTAGLI TECNICI
Velocità massima:15,5 nodi
Autonomia:3.800 miglia a 12 nodi
Capacità casse carburante:60.000 litri
Capacità casse acqua:20.000 litri
PROPULSIONE
Motorizzazione:2 x MAN D2862LE438 (IMO TIER III)
Potenza massima:2 x 882 kW
Trasmissione:2 x ZF-Marine
Eliche:2 a 5 pale a passo fisso
Generatori:2 x Zenoro 118 kW
Bow thruster:ZF-Marine 100 kW elettrico
Stabilizzatori:Naiad Dynamics, 2 pinne, zero speed






Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Posata la chiglia di Project Evita, Heesen di 57 metri
16 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere