Crociere Contemporanee
Prosegue la costruzione di Costa Smeralda: installato il fumaiolo
379     

Prosegue nel cantiere Meyer di Turku, in Finlandia, la costruzione di Costa Smeralda, la nuova ammiraglia della flotta di Costa Crociere. È stato infatti installato sulla nave il caratteristico fumaiolo giallo con la “C” blu, che da oltre 70 anni identifica tutte le unità della flotta della compagnia italiana.

Il fumaiolo non sarà solo un simbolo ma è direttamente collegato a una delle principali innovazioni tecnologiche della nave. Costa Smeralda sarà la prima nave da crociera destinata al mercato globale, in particolare quello europeo, alimentata sia in porto che in navigazione a gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile fossile più pulito al mondo. Una svolta ambientale che migliorerà la qualità dell’aria, in quanto l’LNG previene quasi interamente le emissioni di particolato e ossidi di zolfo in mare e in porto. Inoltre riduce significativamente l’emissione di ossidi di azoto e CO2.

Con una stazza lorda di oltre 180.000 tonnellate e oltre 2.600 camere, Costa Smeralda entrerà in servizio nell’ottobre 2019. Nel 2021 è prevista la consegna di una seconda nave, gemella di Costa Smeralda, sempre costruita da Meyer-Turku. Costa Smeralda e la sua gemella fanno parte di un piano di espansione della flotta del Gruppo Costa che prevede sette nuove navi in arrivo entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre 6 miliardi di euro.

Il debutto di Costa Smeralda è previsto il 20 ottobre 2019, con la crociera inaugurale di 15 giorni da Amburgo a Savona. La cerimonia di battesimo sarà celebrata a Savona, il 3 novembre 2019. Il 4 novembre 2019 partirà la crociera inaugurale di sei giorni, da Savona alla volta di Barcellona, Marsiglia e Civitavecchia. Costa Smeralda continuerà poi a navigare nel Mediterraneo Occidentale fino ad aprile 2021, offrendo crociere di una settimana per scoprire Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Civitavecchia e La Spezia.

Costa Smeralda sarà un vero e proprio omaggio all’Italia, ed offrirà un’esperienza di viaggio unica, ispirata allo stile, all’ospitalità e al calore del Belpaese. A partire dal nome della nave, che rimanda ad una delle più belle aree turistiche della Sardegna, e dal nome dei suoi ponti e delle sue aree pubbliche, ognuno dei quali è tratto da famose località e piazze italiane. Da Palermo (ponte 4), sino a Trieste (ponte 20), Costa Smeralda sarà un vero e proprio tour dell’Italia, con tanti spazi in cui condividere momenti di divertimento, gusto e convivialità.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Lunghezza:337 metri
Larghezza:42 metri
Pescaggio:8,80 metri
Stazza lorda:182.700 tonnellate
Passeggeri:5.224 (su base doppia)
6.518 (capacità massima)
Equipaggio:1.682
Cabine:2.612 di cui il 63,7% con balcone
N. motori principali:4
Velocità di crociera:17 nodi
Consegna:Ottobre 2019
Bandiera: Italiana
Classificazione: RINA






Fonte: Costa Crociere
Foto e rendering: Costa Crociere

[otw_is sidebar=otw-sidebar-3]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Costa Crociere inaugura la Music Cruise 2025 a Sanremo
10 Febbraio 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht