Crociere Luxury
Ritz-Carlton Yacht Collection commissiona due nuove navi a Chantiers de l’Atlantique
397     
B&Me 50€ nuovi hotel

Ritz-Carlton Yacht Collection ha commissionato a Chantiers de l’Atlantique la costruzione di due nuovi superyacht, Ilma e Luminara, che saranno consegnati rispettivamente nel 2024 e nel 2025. Il contratto prevede ulteriori navi in opzione.

«Chantiers de l’Atlantique è molto orgogliosa di progettare e costruire queste navi da crociera di medie dimensioni ultra lussuose e di avviare una nuova partnership con The Ritz-Carlton Yacht Collection» ha affermato Laurent Castaing, direttore generale di Chantiers de l’Atlantique. «Queste navi proporranno i più alti standard di qualità e comfort ai loro ospiti e contemporaneamente saranno all’avanguardia nelle prestazioni ambientali».

«Siamo entusiasti di lavorare con Chantiers de l’Atlantique allo sviluppo del nostro secondo e terzo superyacht, Ilma e Luminara» ha dichiarato Douglas Prothero, amministratore delegato di The Ritz-Carlton Yacht Collection. «E’ un’azienda che condivide la nostra filosofia, impegnata nell’eccellenza e con un processo e programma di qualità personalizzato che ci aiuterà a realizzare la nostra visione ampliando accuratamente la nostra offerta».

«La prossima generazione di superyacht per The Ritz-Carlton Yacht Collection avrà un impatto reale nel settore e porterà la nostra visione condivisa con il management e Marriott International a un livello superiore nel mercato delle crociere di lusso» ha affermato Karim Khairallah, amministratore delegato e co-gestore di Oaktree Capital, principale finanziatore di The Ritz-Carlton Yacht Collection.

Le linee esterne delle nuove navi sono state disegnate dalla finlandese Aivan e il progetto è chiaramente ispirato all’eleganza dei superyacht privati. Saranno più grandi rispetto alla prima unità, con una capacità di 456 ospiti rispetto ai 298 accolti a bordo di Evrima. Lo spazio per passeggero sarà il più elevato del settore, con tutte le 228 suite dotate di balcone. La maggior parte delle sistemazioni saranno grandi suite e sono previste due nuove categorie superiori che si estenderanno su una superficie di 100 metri quadrati. Entrambe le navi metteranno in mostra artigianato moderno e finiture interne immaginate dallo studio di design e architettura londinese AD Associates, mentre le soluzioni di illuminazione saranno della pluripremiata DPA.


© Chantiers de l’Atlantique

L’esperienza a bordo rifletterà il comfort eccezionale e il servizio leggendario per i quali l’iconico marchio Ritz-Carlton è conosciuto. Il rapporto ospite/equipaggio sarà il più alto nella categoria delle crociere di lusso, quasi un membro del personale per passeggero.

I servizi di bordo includeranno cinque ristoranti, sei bar, una cantina e spazi esclusivi già realizzati su Evrima, come una marina ampliata con un piano rialzato, la Ritz-Carlton Spa e uno spazio dedicato all’intrattenimento dei bambini. Sarà poi possibile celebrare eventi speciali sulla ampia prua dello yacht.

Le navi saranno equipaggiate con quattro motori a doppia alimentazione che utilizzeranno il gas naturale liquefatto come principale fonte di carburante, riducendo significativamente le emissioni. Altre soluzioni a favore della sostenibilità ambientale includono sistemi avanzati per il trattamento delle acque, un efficiente circuito per il recupero del calore, illuminazione a LED e altro ancora.

Le prenotazioni per la stagione 2024 apriranno al pubblico questo autunno. Gli itinerari prevedono crociere all-inclusive dalle sette alle dieci notti nei Caraibi e nel Mediterraneo. I superyacht saranno anche disponibili per il charter privato.

EVRIMA DEBUTTA CON 30 MESI DI RITARDO

Ritz-Carlton Yacht Collection è ormai prossima al debutto, con la Evrima che entrerà in servizio ad agosto, un ritardo di 30 mesi rispetto al programma originario. A determinare questo significativo posticipo delle operazioni, le difficoltà finanziarie e gestionali del cantiere navale Hijos de J. Barreras e le molteplici modifiche progettuali. Il cantiere spagnolo non aveva esperienza nella costruzione di navi da crociera. L’unità è stata poi trasferita diversi mesi fa nel cantiere Astander, sempre in Spagna, specializzato in refit e riparazioni navali. La pandemia da Covid-19 ha infine contribuito a far accumulare nuovi ritardi. 

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Chantiers de l’Atlantique consegna Celebrity Ascent
9 Novembre 2023

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht