Eventi
Sanlorenzo al 62° Salone Nautico di Genova
171     

Sanlorenzo torna protagonista al 62° Salone Nautico di Genova, uno degli appuntamenti più importanti del settore, che quest’anno è in programma dal 22 al 27 settembre 2022. Alla kermesse ligure il cantiere si racconta attraverso una flotta di oltre 10 esemplari tra i quali spiccano i due nuovi modelli, già presentati al Cannes Yachting Festival e al debutto in Italia, nati dall’approccio responsabile dell’azienda: SD90 e SP110. 

In una ricerca continua e sempre più orientata verso un futuro più green e consapevole, Sanlorenzo presenta due barche estremamente innovative, frutto di un ampio studio di soluzioni volte a ridurre i consumi e minimizzare il più possibile l’impatto ambientale attraverso l’uso di materiali riciclati ma senza mai perdere di vista l’esclusività dei prodotti realizzati e l’importanza dell’esperienza in mare aperto. 

SD90

SD90 è l’entry-level della gamma di navette semidislocanti che porta la firma dello studio Zuccon International Project per le linee esterne e di Patricia Urquiola per gli interni. Terzo capitolo di una storia di successo iniziata con SD96 e SD118, SD90 è un progetto che si focalizza sull’efficienza tecnologica trasversale, sia in termini di carena, sviluppata in collaborazione con Philippe Briand, che di ricerca dei materiali. 

Strutturato su due ponti e mezzo, SD90 presenta un fly bridge aperto, lower deck e main deck. Il layout è studiato per garantire la massima vivibilità a bordo, testimoniata dai nuovi accorgimenti introdotti sia all’esterno che all’interno che restituiscono una percezione degli spazi totalmente rivisitata rispetto alle altre navette della stessa gamma. 

Gli ambienti interni di SD90 sono curati da Patricia Urquiola con un approccio che si basa su tre concetti principali: la trasformabilità, la connessione con il mare e la circolarità dei materiali. La flessibilità degli interni di SD90 permette alla barca di adattarsi alle diverse esigenze di chi la vive, evolvendosi e trasformandosi attraverso soluzioni inedite di arredi e configurazioni. Gli spazi sono permeati da uno stile che rimanda fortemente al mondo marino, che in ogni dettaglio ricerca la massima connessione tra interno ed esterno, e nella progettazione è stata posta grande cura nella ricerca e nell’utilizzo di materie prime provenienti da fonti alternative 

SP110

Portando avanti la ricerca sullo sviluppo di tecnologie a basso impatto ambientale ma senza mai tralasciare l’importanza dell’esperienza di guida e navigazione, Sanlorenzo presenta SP110. Primo open coupè del cantiere, che apre le porte al mondo delle barche sportive, SP110 fa parte della gamma “Smart Performance” che unisce innovazione e sostenibilità ad un design che predilige il massimo comfort. 

SP110 è un progetto, nato dall’esperienza di Tilli Antonelli, che mira a garantire le più alte prestazioni con il massimo dell’efficienza energetica, grazie all’uso di una motorizzazione frazionata, allo sviluppo di una carena ottimizzata per propulsione a idrogetto e all’impiego di materiali alleggeriti. Gli esterni disegnati da Bernardo Zuccon rendono tangibile fin dal primo sguardo il carattere fortemente emozionale di questa imbarcazione che affianca l’attenzione verso la sostenibilità ad una vivibilità ineguagliabile.  

Gli interni a firma Piero Lissoni sono caratterizzati da volumi decisamente inaspettati e sono articolati su due piani non separati tra di loro, creando di fatto un “loft verticale” che favorisce e semplifica la convivialità, per una vivibilità interna ed esterna ineguagliabili su una barca di questo tipo. Il layout è totalmente inedito, costituito da superfici ampie e fruibili in molteplici modi, ed è caratterizzato da un minimalismo che abbraccia perfettamente la filosofia del progetto generale di SP110 e che incarna la visione di Sanlorenzo nella quale convergono i principi fondanti di sostenibilità, comfort ed esclusività. 

ALTRI MODELLI

A completare la flotta in esposizione a Genova ci saranno nove esemplari che rappresentano l’innovazione tecnologica, l’approccio tailor-made e la tradizione che da sempre contraddistinguono fortemente gli yacht Sanlorenzo.

  • SL78 e SL86: parte della gamma planante in cui le linee eleganti e bilanciate si affiancano alle innovazioni introdotte a bordo.  
  • SL90A, SL96A, SL106A e SL120A: interpretano il concetto di asimmetria sviluppato dal cantiere, l’introduzione di un layout che scardina ogni convenzione per rivoluzionare il concetto di vivibilità a bordo. 
  • SD96: la navetta semidislocante che propone spazi inaspettati rispetto ad imbarcazioni di pari dimensioni ed un equilibrio incomparabile tra design e volumetria. 
  • SX76 e SX88: i modelli crossover del cantiere in cui il main deck è concepito come un ambiente unico e continuo da poppa a prua. I grandi spazi aperti e le ampie superfici vetrate creano un dialogo perfetto tra indoor e outdoor.

Fonte: R + W per Sanlorenzo

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Sanlorenzo alla Milano Design Week 2025 con Wind Labyrinth
4 Marzo 2025

di Redazione Superyacht

Sanlorenzo SD126 M/Y Les Bruxellois in vendita da Idea Yachting
30 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Sanlorenzo vara SD132, l’ammiraglia della linea Semidislocante
28 Novembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere