Eventi
Sanlorenzo alla Biennale d’Arte di Venezia con “Third Paradise Quick Response”, l’opera nata dalla collaborazione con Michelangelo Pistoletto
75     

Reinterpretare la celebre opera “Terzo Paradiso” dell’artista Michelangelo Pistoletto, nell’ambito di una collaborazione fra l’artista e la sua Fondazione e Sanlorenzo, per farne il cuore di un progetto che unisce innovazione e sostenibilità. L’opera, intitolata Third Paradise Quick Response, è stata svelata in anteprima durante la Biennale d’Arte di Venezia. L’unveil del progetto segna il preludio al lancio di Sanlorenzo Arts Venice, nuovo polo culturale e artistico destinato a emergere come punto di riferimento nel panorama culturale della città lagunare.

Sanlorenzo Arts Venice, la cui inaugurazione è prevista nel 2025, nasce dalla volontà di Sanlorenzo di dare vita a un luogo che sottolinei il profondo legame tra l’azienda e il mondo dell’arte, della ricerca e della creatività. Il palazzo, i cui interni sono attualmente in fase di restauro da parte dall’architetto Piero Lissoni,  Art Director di Sanlorenzo dal 2018, è pensato per ospitare esposizioni d’arte, design e architettura, offrendo uno spazio dove la creatività si coniuga con l’innovazione nel mondo degli yacht, raccontando i valori e l’energia che caratterizzano il mondo Sanlorenzo, dove arte, natura e tecnologia si fondono per creare imbarcazioni uniche, pronte a tracciare nuove rotte nel futuro dell’umanità.

Massimo Perotti, CEO di Sanlorenzo, commenta: «La Biennale d’Arte di Venezia è il contesto perfetto per presentare il nostro progetto in collaborazione con Michelangelo Pistoletto. La sua visione artistica e il nostro impegno per l’innovazione e la sostenibilità si fondono in questa straordinaria installazione che incarna i valori fondamentali di Sanlorenzo e anticipa il lancio del nostro ambizioso progetto Sanlorenzo Arts Venice. Da sempre crediamo che ci sia un legame intrinseco tra il mondo dell’arte e quello della nautica, e questo progetto rappresenta il nostro impegno a unire creatività e artigianalità nei nostri yacht, trasformando il mare in una tela su cui dipingere esperienze straordinarie».

Per valorizzare ulteriormente questo legame e l’impegno dell’azienda nel promuovere il mondo dell’arte in tutte le sue accezioni, Sanlorenzo ha individuato nella Biennale d’Arte di Venezia il momento perfetto per presentare in anteprima il progetto.

Lo storico palazzo ospita un’installazione monumentale, site-specific, intitolata “Third Paradise Quick Response” (2024). Realizzata in esclusiva nei cantieri di Sanlorenzo, l’installazione è composta da tre cerchi inanellati, a rappresentare l’unione degli opposti e la sintesi di un equilibrio dinamico tra elementi in conflitto, e si propone di accompagnare l’umanità nelle sfide epocali del mondo contemporaneo, promuovendo una connessione equilibrata tra natura e artificio.

«Il Terzo Paradiso è il passaggio a un nuovo livello di civiltà planetaria, essenziale per la sopravvivenza dell’umanità e del pianeta. È la sintesi delle conquiste culturali, scientifiche e tecnologiche dell’umanità, che conduce verso un futuro sostenibile e armonioso» dichiara l’artista Michelangelo Pistoletto.

«Michelangelo Pistoletto ha traghettato la storia dell’arte portandola nella società e per la società. Ha reinventato il ventesimo secolo e le avanguardie con la quarta dimensione spazio-tempo per portarci con il Terzo Paradiso ad una nuova sintesi che guarda all’umanità integrata nell’universo. La collaborazione con Sanlorenzo, l’azienda visionaria del Made In Italy, rappresenta una via progettuale innovativa dove il mondo della produzione e dell‘industria entra in un dialogo fitto e fattivo, reale e possibile per il cambiamento e per l’ambiente. Arte e industria, arte e produzione: questo è un progetto reale e possibile. Non una semplice installazione ma un programma per il futuro» spiega Cristiano Seganfreddo, editore di Flash Art e curatore del progetto.

Third Paradise Quick Response di Michelangelo Pistoletto è un simbolo che si attiverà in tutto il mondo, incluso lo spazio quotidiano e lavorativo, promuovendo il dialogo e la riflessione sulla necessità di proteggere il nostro pianeta e curare la società umana che lo abita.

Fonte: MSL per Sanlorenzo

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Sanlorenzo alla Milano Design Week 2025 con Wind Labyrinth
4 Marzo 2025

di Redazione Superyacht

Sanlorenzo SD126 M/Y Les Bruxellois in vendita da Idea Yachting
30 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Sanlorenzo vara SD132, l’ammiraglia della linea Semidislocante
28 Novembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht