Superyacht
Sea Cat 40, il primo catamarano completamente elettrico di Rossinavi
1128     

Rossinavi presenta il suo nuovo progetto di superyacht votato alla sostenibilità ambientale. Si chiama Sea Cat 40 ed è il primo catamarano completamente elettrico sviluppato dal cantiere.

Il concept di questa imbarcazione trae ispirazione dal  fitoplancton, l’alga marina che svolge un ruolo fondamentale nella catena alimentare e che vive negli strati superficiali dei mari, dove è in grado di convertire la luce solare in energia per la propria sopravvivenza. Di notte notte l’energia accumulata durante il giorno viene rilasciata, dando vita al fenomeno della bioluminescenza.

Allo stesso modo, il Sea Cat 40 assorbe la luce del sole nelle ore diurne per trasformarla in energia pulita attraverso l’uso di pannelli fotovoltaici di ultima generazione installati su un’area di 135 m²I pannelli solari producono fino a 250 kWh, sufficienti per alimentare tutti i servizi di bordo senza generare rumore, oppure anche per fornire energia alla terraferma.

In navigazione, il catamarano vanta di un’autonomia sufficiente per 20 giorni di viaggio, coprendo una distanza di 3.850 miglia nautiche alla velocità di 8 nodi. La sofisticata intelligenza artificiale e i sistemi di controllo centralizzati di Sea Cat permettono di mantenere i livelli di carica delle batterie tra il 40% e l’80%, aumentandone la durata. Sea Cat è in grado di effettuare una traversata oceanica con un impatto ambientale molto basso grazie alla possibilità di poter navigare all’80% in modalità completamente elettrica ed utilizzando solo per il 20% il supporto diesel elettrico. Una distanza di 80 miglia nautiche può essere coperta in modalità completamente elettrica.

«L’idea è quella di creare un legame tra natura, elettricità e futuro. Supportato dalle tecnologie più avanzate, Sea Cat 40 è in grado di offrire prestazioni eccellenti dando priorità all’ambiente, una vera sfida per il futuro della nautica ed una pietra miliare per il cantiere» afferma Federico Rossi, Chief Operating Officer di Rossinavi.

L’architetto navale italiano Fulvio De Simoni è stato chiamato da Rossinavi a sviluppare l’architettura esterna e interna di Sea Cat 40, che vanta un design moderno ed elegante caratterizzato da spazi aperti, 5 cabine ospiti, di cui una dell’armatore, più altre 4 per le 7 persone di equipaggio.

Con il suo scafo in alluminio, il design futuristico e soluzioni energetiche ecosostenibili, Sea Cat 40 è nato per dominare il mare e rispettarlo in modo che la natura circostante lo osservi, lo accolga e lo sostenga.

Fonte: Rossinavi

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
M/Y Florentia, il nuovo 52 metri senza tempo di Rossinavi
18 Dicembre 2020

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere