Porti e Destinazioni
Sindalah Island, una gemma incastonata nel Mar Rosso firmata Luca Dini Design & Architecture
56     

Il futuro del “lusso esperienziale” prende forma a Sindalah Island, meta esclusiva nel Mar Rosso destinata a diventare una delle location più ambite a livello internazionale. Dopo un primo soft opening a fine ottobre, Sindalah Island accoglierà nel corso dei prossimi mesi visitatori provenienti da ogni angolo del mondo, elevandosi a simbolo di modernità e raffinatezza.

L’isola, con un’estensione di 84 ettari, trae ispirazione dalle più eleganti destinazioni turistiche italiane e mira a mettere in mostra il Made in Italy non solo attraverso l’architettura e i materiali, ma soprattutto attraverso lo stile di vita. Il villaggio e la promenade dell’isola presenteranno forme architettoniche fluide che si fondono armoniosamente con il paesaggio, creando un continuum tra le aree interne ed esterne.

Sindalah ospiterà anche un porto turistico con 86 posti barca per superyacht, uno yacht club a due livelli, ciascuno dei quali richiama i ponti di una barca, con terrazze che si estendono verso il mare, un golf club con forme fluide che si integrano perfettamente con il paesaggio circostante, 38 ristoranti, lounge e un centro per sport acquatici.


Sindalah Marina

© NEOM Company

L’offerta ricettiva sarà altrettanto straordinaria, con tre hotel a cinque stelle dotati di oltre 550 camere ultra-premium, insieme a ville e appartamenti.

I visitatori avranno l’opportunità di rigenerarsi nel beach club e immergersi in esperienze di shopping esclusive nelle 51 boutique di lusso presenti sull’isola.

Le componenti urbanistiche si inseriscono in un contesto architettonico armonioso e sostenibile, rispettoso del fragile ambiente marino circostante.

L’autore del masterplan e dell’intero design di Sindalah Island per NEOM è Luca Dini Design & Architecture, uno degli studi più prestigiosi nel panorama dell’architettura e del design internazionale.

La filosofia progettuale di Luca Dini Design & Architecture ha ispirato ogni aspetto di Sindalah Island, integrando eleganza e modernità in un contesto che celebra la bellezza naturale del Mar Rosso e adotta i più rigorosi standard di sostenibilità, con particolare attenzione alla protezione dell’ecosistema locale. Inoltre, sono stati utilizzati anche materiali mai visti prima, come la pelle spray per esterni, utilizzata per il rivestimento del golf club. La visione dello studio ha trasformato l’isola in una destinazione unica, capace di offrire un rifugio esclusivo e indimenticabile.


Golf club

© NEOM Company

Luca Dini, CEO e fondatore di Luca Dini Design & Architecture, ha dichiarato: «Essere stati scelti da NEOM per realizzare il masterplan e il design completo di Sindalah Island, nell’ambito di un concorso internazionale, rappresenta per noi un onore e un traguardo. Questo progetto racchiude l’essenza del nostro studio: creare opere che fondono armoniosamente innovazione, sostenibilità ed eccellenza estetica. Il nostro approccio tailor made ci permette di sviluppare soluzioni uniche, insieme a tecnologie all’avanguardia e materiali innovativi, creando progetti sempre nuovi e visionari. Sindalah Island è un’avventura straordinaria che sta ridefinendo il modello di urban design sostenibile e siamo orgogliosi di contribuire con il nostro know-how, consolidato in anni di esperienza trasversale nel mondo della nautica, del design e dell’architettura internazionale, alla realizzazione di un progetto che ridefinirà il modello stesso di “lusso esperienziale”».

Fondato nel 1996 da Luca Dini a Firenze, lo studio Luca Dini Design & Architecture si è rapidamente affermato come leader nel settore dei custom superyacht design, con un’esperienza di più di trent’anni nella nautica di lusso, ampliando successivamente la sua expertise includendo l’architettura, l’interior e l’urban design a livello internazionale, grazie alla sua capacità di coniugare innovazione, estetica e sostenibilità.

Fonte: Image Building per Luca Dini Design & Architecture

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Queen Elizabeth 2 apre come nave hotel a Dubai
23 Aprile 2018

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere