Explorer Yacht
Svelato l’interior design di Hot Lab della nuova ammiraglia Numarine 45XP
83     

Da una collaborazione fondata su fiducia reciproca e comprensione dei punti di forza del design, Numarine e Hot Lab hanno creato degli explorer particolarmente apprezzati dal mercato, ed è proprio dal successo di questi progetti che nasce l’interior design dell’ammiraglia 45XP, che oggi viene finalmente svelato.

Lungo 45 metri e con una stazza lorda di 498 GT, 45XP presenta il caratteristico stile esterno di Numarine, tra cui un profilo che enfatizza gli spazi esterni e le grandi vetrate della sovrastruttura, assicurando una connessione tra ambiente esterno ed interno. Ma l’estetica esterna del 45XP racconta solo metà della storia: si tratta di uno yacht che è stato concepito e progettato per le lunghe crociere e con un comfort elevato, grazie ad uno scafo progettato per affrontare tutte le condizioni del mare e con un’autonomia transoceanica prevista di 6.000 miglia nautiche.

«Collaboriamo da diversi anni e conosciamo bene gli stili distintivi l’uno dell’altro» esordisce Ömer Malaz, presidente di Numarine. «Data l’importanza di questa nuova ammiraglia, ci è sembrato fondamentale stabilire una strategia progettuale condivisa. Abbiamo dato delle linee guida di massima, in primis di natura tecnico-strutturale, ma abbiamo lasciato gran parte della direzione creativa al team di Hot Lab».

Il team di Hot Lab ha iniziato il lavoro del 45XP considerando come massimizzare la vivibilità degli spazi per gli ospiti e come portare a bordo della nuova ammiraglia le caratteristiche di successo sviluppate sui modelli precedenti.

Si è iniziato con la considerazione del layout vero e proprio: un compito facile, grazie al lavoro già completato dal cantiere. «Il progetto era già in fase tecnica avanzata, ma è stata la stessa Numarine a chiederci di rivedere i piani generali e di apportare le modifiche che ritenevamo opportune» racconta Enrico Lumini, direttore design e co-fondatore di Hot Lab. «Non sono stati necessari molti interventi, perché quello che il cantiere aveva ideato era già incredibilmente valido. In questo yacht di 45 metri portiamo con noi una grande esperienza costruttiva: ci siamo concentrati sui punti di forza del cantiere ma abbiamo anche chiesto al team di produzione alcune piccole rivoluzioni incrementali volte a migliorare continuamente il livello di dettaglio».

Il team di Hot Lab, dice Malaz, conosce bene i progetti di Numarine e ha realizzato interni molto diversi tra loro per le ultime quattro o cinque unità. «Loro non ritengono essenziale che gli interni seguano rigorosamente lo stile esterno, soprattutto per yacht di grande successo come i nostri che vengono prodotti in numerosi esemplari – aggiunge – anche se cercano di evidenziare i migliori punti di interazione tra interno e coperta: le finestrature, il collegamento con l’esterno e l’unificazione visiva degli spazi».

La filosofia generale degli interni è quella di offrire spazi caldi, accoglienti, ben proporzionati e coesi nella palette cromatica. In termini di layout, che è comunque adattabile secondo le esigenze dell’armatore, si è preferito privilegiare le dimensioni delle cabine piuttosto che il numero. Numarine presenta questo progetto con cinque cabine di dimensioni generose, per rendere lo spazio privato e intimo tanto importante quanto le aree pubbliche, un aspetto chiave per migliorare la vita a bordo ed essenziale per una ammiraglia. I saloni sono ampi, altrettanto generoso lo spazio nella cabina armatoriale, con l’ormai imprescindibile accesso diretto a una zona privata di prua.


© Numarine

«È un connubio armonioso tra il DNA del cantiere e nuove proposte» spiega Lumini. «Allo stesso tempo abbiamo cercato di stratificare più usi all’interno degli stessi spazi per favorire una maggiore interazione sociale. Ciò ha portato alla creazione di spazi conviviali particolarmente adatti a famiglie con membri di varie età che desiderano trascorrere molto tempo insieme ma magari dedicarsi ad attività diverse. Il salone diventa una vera e propria piazza, con alcune aree lounge, altre dedicate alla ristorazione e altre ancora al cinema, tutte racchiuse all’interno di uno stesso spazio generale, indipendenti ma unite».

A questo si aggiunge uno schema di colori e materiali attentamente studiati che mettono in risalto il giusto equilibrio tra legno e pelle, il contrasto tra la tonalità grigio-sabbia del rovere e la pelle bordeaux e la giustapposizione del rigore progettuale chic delle pareti e delle colonne con la nuance orientale dei pannelli del soffitto. «Questa fusione di stili è forse il tratto più distintivo di questo yacht» afferma entusiasta Lumini.


© Numarine

«I nostri designer sono stati ispirati dalle tendenze stilistiche attuali, non perché siano di moda di per sé, ma perché, in questo momento, la tendenza prevalente si allinea incredibilmente bene con la loro particolare sensibilità» aggiunge Ömer Malaz. «Seguono uno stile semplice, a volte organico, altre volte più geometrico, ma sempre caratterizzato dall’uso di materiali naturali senza lavorazioni inutili. Lasciano il travertino allo stato naturale, non dipingono la quercia, lasciandola come la natura vuole, non alterano la texture della pelle perché vogliono che sia riconoscibile».

«Questa è la nostra filosofia e credo che la naturalezza di questi interni renda vincente l’approccio» conferma Lumini.

«La nostra consolidata collaborazione è un ottimo segnale di continuità e fiducia, che non può che renderci orgogliosi del nostro lavoro e del successo di questa partnership» afferma Antonio Romano, direttore commerciale del Gruppo Viken e co-fondatore di Hot Lab. «Questo yacht è chiaramente un Numarine, con interni molto spaziosi e percorsi a volte asimmetrici, ma è senza dubbio la massima espressione della qualità e dello stile sviluppati dal cantiere negli ultimi anni. Siamo super entusiasti di essere stati capaci di fare la nostra parte in questo».

Conclude Malaz: «La nostra nuova ammiraglia è un’ulteriore evoluzione di tutto ciò che abbiamo fatto e incarna l’esperienza progettuale e la qualità costruttiva che abbiamo affinato in numerosi progetti. Questo layout e stile degli interni si abbinano perfettamente all’essenza del 45XP e al lifestyle di crociere avventurose che Numarine offre a tutti i nostri armatori con i nostri explorer yacht adatti a questo scopo».

SPECIFICHE PRINCIPALI NUMARINE 45XP
Lunghezza f.t.:45,35 metri
Larghezza:9,25 metri
Pescaggio:2,35 metri
Stazza lorda:498 GT
Dislocamento a pieno carico:450 tonnellate
Motori:2 x MAN D2862 LE427 900bhp IMO Tier III
Velocità massima:16 nodi
Velocità di crociera:12 nodi
Autonomia:6.000 mn a 9 nodi
Capacità combustibile:45.000 litri
Capacità acqua dolce:6.000 litri
Capacità acque grigie e nere:4.000 litri






Fonte: Sand People Communication per Numarine

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Hot Lab svela gli interni del Numarine 37XP M/Y Oculus
16 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Varato il primo Numarine 30XP
7 Ottobre 2024

di Redazione Superyacht

Consegnati tre nuovi explorer Numarine
9 Aprile 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere