Yacht di supporto
Tommaso Spadolini svela i dettagli del layout del concept 85 metri supply vessel di Rosetti Superyachts
549     

Il designer fiorentino Tommaso Spadolini ha divulgato le sezioni verticali del concept 85m supply vessel con helipad sul ponte di poppa di Rosetti Superyachts.

I disegni svelano alcune delle speciali e uniche caratteristiche del progetto, come il ponte armatoriale su due livelli con terrazza privata a prua, il salone principale e beach club sotto l’helipad poppiero e il passaggio chiuso che collega il ponte poppiero con gli alloggi a prua.

«La sfida più grande era creare qualcosa di differente rispetto agli expedition vessels esistenti», spiega Spadolini. «Ho studiato molto attentamente il mercato e ne è nato un design esterno mascolino e senza fronzoli, ma sono i piani generali che rendono davvero diverso questo progetto».

La disposizione del ponte di poppa, in particolare, offre soluzioni uniche disegnate per esaltare la vocazione da expedition yacht o supply vessel di questo progetto. Al fine di ottimizzare le manovre dell’elicottero, l’helideck certificato è correttamente posizionato il più lontano possibile dagli alloggi degli ospiti e dalle sovrastrutture di prua.

Arrivando in elicottero, l’armatore può camminare dall’helipad alla sovrastruttura prodiera lungo un passaggio dedicato e accedere direttamente al proprio appartamento su due livelli.

All’arrivo, gli ospiti possono essere accolti nell’enorme salone principale inferiore – completo di dispensa, day toilet e terrazza poppiera – per poi procedere lungo il passaggio coperto sul ponte principale per raggiungere i loro alloggi a prua.

Sotto il salone principale, sul lower deck si trova un altrettanto spazioso beach club con piattaforme laterali apribili, bar, sauna e area massaggi, oltre a un accesso diretto alla zona tender.

Tommaso Spadolini ha sviluppato nel tempo diversi layout, ma il progetto di Rosetti Superyachts gli ha garantito i volumi per realizzare al meglio il suo concept.

«Nonostante i notevoli volumi del ponte dedicati al tender e ai giochi, sono riuscito a sviluppare uno yacht con un volume di oltre 2.000 gross tons diviso tra la sovrastruttura prodiera e l’area ospiti sotto all’helipad», spiega il designer. «Il passaggio aperto/coperto che collega le due aree è una soluzione unica su uno yacht ispirato agli yacht da lavoro».

Il grande appartamento armatoriale è sviluppato su due livelli. La master suite con bagni per lui e per lei è situata sull’upper deck e una scala privata collega con il ponte privato soprastante, che presenta una lounge e una terrazza open-air con vasca idromassaggio con vista sul ponte prodiero.

Quattro cabine ospiti con bagno privato e cabina armadio sono situate sul ponte principale, concepito intorno alla lobby centrale e all’ascensore che serve tutti e cinque i ponti. Il lower deck accoglie la cucina e gli alloggi dell’equipaggio (ulteriori cabine per l’equipaggio sono poste a prua del ponte principale).

Il bridge deck con timoneria, cabina del capitano e area comunicazioni/ufficio è interamente dedicata alla navigazione e offre la massima visibilità. L’under-lower deck ha accesso diretto alla sala motori e ospita officina, lavanderia, cella frigorifera, dry store, deposito biancheria, deposito dei rifiuti e altre aree tecniche.

Essendo un progetto full-custom, gli armatori possono scegliere il proprio interior designer, sebbene Spadolini abbia sviluppato una proposta interna che descrive come “contemporanea e confortevole ma non sfarzosa”.

«Non essendo costretto dai limiti di uno yacht tradizionale o dalle richieste di uno specifico armatore, ho potuto creare soluzioni che rompono la tradizione», racconta Spadolini. «L’85m è disponibile anche con helipad a centrobarca, ma la versione con helipad a poppa è senza dubbio la più pura espressione di un expedition yacht o di un supply vessel. Capace di viaggiare ovunque e realizzabile con costi relativamente bassi, è lo yacht più autentico che io abbia disegnato nei miei quarant’anni di carriera».

SPECIFICHE
Lunghezza f.t.:85,00 metri
Lunghezza al galleggiamento:84,50 metri
Larghezza massima:14,50 metri
Profondità:8,00 metri
Pescaggio:4,00 metri
Stazza lorda:2.200 tonnellate
Ospiti:12
Certificazione:LR ✠ 100 A1 SSC, Yacht, Mono, G6 ✠ LMC, UMS, MCA LY3 Compliant
DETTAGLI TECNICI
Motorizzazione:4 x MTU 16V 4000 M43S 2140 kWe
Potenza complessiva:8.560 kW
Propulsione:2 x Rolls-Royce AZP100 2500 kW
Velocità di crociera:15 nodi
Velocità massima:20 nodi
Autonomia:5.500 miglia a 15 nodi







Fonte: Sand People Communication per Rosetti Superyachts

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Tommaso Spadolini ridisegna il Codecasa Jet
16 Febbraio 2023

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere