Crociere Expedition
Ulstein consegna National Geographic Resolution
69     

Ulstein Verft ha consegnato National Geographic Resolution, la nuova nave da spedizione di Lindblad Expeditions, gemella della National Geographic Endurance consegnata lo scorso anno dal cantiere norvegese.

Il nome National Geographic Resolution rende omaggio al leggendario esploratore James Cook, il primo a circumnavigare l’Antartide e ad attraversare il Circolo Polare Antartico, nonché il primo europeo a raggiungere le Hawaii. Resolution era la nave preferita di Cook.

Lunga 124 metri, con una stazza lorda di 12.300 tonnellate e una capacità di 126 ospiti, National Geographic Resolution è stata sviluppata sulla collaudata piattaforma X-Bow di Ulstein Design & Solutions, il cui distintivo design della prua, già adottata da oltre 100 navi, garantisce la navigazione più tranquilla e confortevole immaginabile in ogni condizione di mare, con benefici anche per l’ambiente grazie alla maggiore efficienza energetica e alle minori emissioni in atmosfera.

Il design X-Bow accresce inoltre il piacere di osservare l’ambiente circostante, grazie alla migliore vista concessa a prua e dalle murate, che non richiede più di sporgersi dai ponti esterni. Grazie all’assenza di ostruzioni verso il basso, alle aree esterne del Bridge e della Observation Lounge, e alle balaustre in vetro dei ponti più alti, la nave offre sempre condizioni eccezionali per l’osservazione e la fotografia.

La classe polare PC5, la più alta per una nave passeggeri, le permette di accedere in remote regioni geografiche, grazie anche ai capienti serbatoi di acqua e carburante di cui è dotata. Gli stabilizzatori zero-speed assicurano poi una navigazione più tranquilla, non solo durante la traversata ma anche in occasione delle soste in rada per l’osservazione della fauna o per le operazioni di imbarco e sbarco. National Geographic Resolution è stata realizzata impiegando tecnologie che limitano le emissioni in atmosfera in conformità con gli standard EPA Tier 4/IMO Tier III.

Oltre 900 metri quadrati di superfici vetrate snodate su sei ponti garantiscono una costante connessione con il mare. Il vetro è anche una parte importante del design delle aree pubbliche. Ne è un esempio il ristorante principale, il cui nome, Restaurant 270º, è intitolato alle grandi viste panoramiche permesse dalle sue finestre a tutta altezza. La nave possiede anche due zone ristoro all’esterno (un’area barbeque e una bistrot).

Grande lo spazio dedicato al benessere, con la Sanctuary Spa dotata di sala yoga, sala trattamenti, saune, centro fitness, area relax, oltre che, all’esterno, vasche idromassaggio a sfioro e spettacolari igloo in vetro con lettini in pelliccia di renna. La sala yoga, a poppa del ponte 8, è dotata di grandi finestre per consentire agli ospiti di praticare l’attività dall’interno godendosi la natura circostante.

Molto accogliente è inoltre il ponte di comando e, poiché Lindblad Expeditions adotta la politica dell’open bridge, gli ospiti qui hanno la possibilità di accedervi liberamente per incontrare gli ufficiali ed osservare la navigazione in un luogo perfettamente pensato per offrire un ampio panorama sull’ambiente circostante. Da qui è possibile anche uscire all’aperto per scattare fotografie.


© Ulstein

Le dimensioni delle cabine variano dai 13 m² delle singole fino ai 40 m² delle suite. Il 77% delle sistemazioni sono dotate di balconi con porte scorrevoli a tutta altezza per aprirsi agli spettacoli della natura circostante e alla luce dell’Artico.

L’esperienza dell’esplorazione continua poi sulla terraferma, sopra e sotto la superficie del mare. La nave dispone infatti di un ROV (Remotely Operated Vehicle) in grado di raggiungere i 305 metri di profondità dove può girare video da condividere con gli ospiti imbarcati. 14 tender, un numero molto elevato in relazione alla capacità della nave, permette escursioni sulla terraferma in tutta rapidità e sicurezza. Molte le attrezzature disponibili per l’esplorazione, che includono kayak, paddle board, equipaggiamento per le immersioni e sci di fondo, soltanto per nominarne alcune.

La nave entrerà in servizio il 18 novembre con una crociera inaugurale di 24 giorni in partenza da Ushuaia alla volta di Antartide, Georgia del Sud e Isole Falkland con tariffe a partire da 28.750 dollari a persona.

CARATTERISTICHE_PRINCIPALI
Classe:CX104
Lunghezza:124,40 metri
Larghezza:21 metri
Pescaggio:5,30 metri
Stazza lorda:12.300 tonnellate
Cantiere:Ulstein
Design:Ulstein Design & Solutions
Classificazione:DnV GL +1A, Passenger Ship, ECO, NAUT(AW), Clean Design, BWM(T), Recyclable, COMF-V(1), COMF-C(1), VIBR, Silent(E), BIS, LCS(DC)
Armatore:Lindblad Expeditions/National Geographic
Sistemazioni passeggeri:13 suite
40 cabine doppie
12 cabine singole
Capacità:126 passeggeri
Equipaggio:112
Ponti:9
Velocità massima:16,5 nodi

Fonti: Lindblad Expeditions, Ulstein

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Albatros Expeditions ordina la seconda Infinity
20 Maggio 2019

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere