
Destinato a diventare la nave residenziale più esclusiva al mondo, Ulyssia è un’idea dell’imprenditore svizzero Frank Binder. Il progetto vede la partecipazione di eccellenze del design nautico, come l’archistar Espen Øino per le linee esterne e di FM Architettura per gli interni. Saranno coinvolti anche altri importanti designer tra cui Reémi Tessier, Sabrina Monteleone (moglie di Espen Øino), Kravitz Design (lo studio di design della celebre rockstar americana Lenny Kravitz), Jean Michel Gathy e Jenan Interiors, tutti quanti incaricati di dare agli interni la propria creatività.
Le sistemazioni a bordo di Ulyssia includono 133 residenze personalizzabili, con lobby privata e ascensore esclusivo, più 22 suite per eventuali ospiti, con metrature comprese tra i 110 e i 953 metri quadrati. I residenti avranno anche un garage per la propria auto.
Gli spazi a bordo presenteranno un dialogo costante tra mare e cielo, soprattutto nella zona di prua, dove sorgerà un’area esclusiva che comprende piscina, teatro e observation lounge.
I servizi di bordo potranno competere con quelli delle migliori navi da crociera del mondo e mettono il benessere al centro dell’esperienza. Ne è un esempio la Spa Chenot, con 1.900 metri quadrati di spazi interamente dedicati alla salute, benessere, fitness e medicina.
Alta l’attenzione per la gastronomia, con ristoranti che ospiteranno chef di fama mondiale, emergenti e anche locali per garantire esperienze gastronomiche autentiche. Ci sarà anche un mercato gourmet con i prodotti tipici delle località visitate dalla nave.
Per l’intrattenimento e la cultura Ulyssia offrirà un teatro a due livelli, oltre a un’ampia biblioteca e diverse sale conferenze.
Per lo sport e il benessere, oltre alla spa, durante le soste in rada si aprirà una marina completamente attrezzata a poppa, mentre a bordo i residenti troveranno ancora un golf club, una pista da jogging di 600 metri, piscine e campi sportivi sia interni che esterni. Due elicotteri e sommergibili Triton completaranno l’offerta esclusiva.
Nonostante i 320 metri di lunghezza, lo yacht è stato progettato con dimensioni e pescaggio relativamente contenuti in modo da poter navigare il Rio delle Amazzoni, attraversare il Canale di Panama o passare sotto il ponte di Sydney.
Infine Ulyssia punta anche alla sostenibilità ambientale integrando le più avanzate soluzioni disponibili sul mercato. Adotterà un sistema di propulsione ibrido con opzioni di carburante flessibile (gasolio, biocarburanti, metanolo) oltre a batterie e pannelli solari. A questo si aggiungerà l’efficienza del design dello scafo e i sistemi per il recupero del calore e dell’energia.
Meyer Yachts si occuperà di tutte le fasi della costruzione, prevedendo di consegnare la nave entro quattro o cinque anni. Ad accordi conclusi e una volta completato ogni dettaglio del progetto, il gruppo navalmeccanico tedesco prevede di poter iniziare il taglio della lamiera dando l’avvio effettivo alla costruzione di Ulyssia, e di completare l’assemblaggio del primo blocco in circa 18 mesi. Nelle fasi successive del progetto, tra il 40° e il 44° mese, saranno eseguiti l’allestimento e le finiture interne, che precederanno le prove tecniche, il collaudo e la consegna.
Lars Kruse, responsabile vendite e design di Meyer Yachts ha dichiarato: «Il progetto Ulyssia sta rivoluzionando la progettazione e la costruzione di yacht residenziali, elevando così l’intero settore a un livello completamente nuovo. Oltre allo straordinario concept e design esterno, Ulyssia è assolutamente unico e pone nuove pietre miliari nella storia della cantieristica navale. Siamo onorati di essere stati scelti come partner di costruzione dal team di Ulyssia Residences e non vediamo l’ora di iniziare il viaggio che ci aspetta».




















