
30 Maggio 2024

17 Febbraio 2025

9 Ottobre 2020

5 Gennaio 2022

29 Marzo 2023
ULTIMI ARTICOLI
Il DOM115, con i suoi 35 metri di lunghezza, rappresenta l’entry level della fortunata linea di scafi dislocanti DOM di Baglietto firmati Stefano Vafiadis.
Il concetto di fondo di questo progetto non cambia: come il DOM133, anche il DOM115 ripropone gli stilemi che hanno decretato il successo del modello di punta, dalle linee senza tempo, moderne e accattivanti che tuttavia estremizzano l’aspetto sportivo già della sorella più grande, ai considerevoli volumi, unici per imbarcazioni di queste dimensioni, fino all’utilizzo di ampie finestrature panoramiche apribili a terrazza, che consentono grande visibilità verso l’esterno e ampio ingresso di luce naturale.
In particolare, in questo modello viene reso ancor più armonico il senso di spazio unico, in un dialogo continuo tra dentro e fuori, grazie alle porte del salone del Main Deck a totale scomparsa che, aggiunte alle finestrature a tutta altezza, consentono una vista unica.
© Baglietto
Anche l’Upper Deck è interamente vetrato e apribile su tre lati. Si rilegge quindi l’organizzazione dello spazio, che sempre più perde i suoi confini di utilizzo classico e formale per ritrovarne di nuovi, più aderenti allo stile di vita di un armatore contemporaneo, desideroso del contatto con la natura e con il mare.
Come per tutti i modelli Baglietto di ultima generazione, la zona di poppa si conferma spazio ideale, definito su tre livelli che gradualmente scendono verso il mare. A differenza della sistership maggiore, qui trova posto una infinity pool con vista mare, mentre il tender trova alloggio alle spalle in un garage con accesso laterale, liberando quindi il ponte da ingombri tecnici.
© Baglietto
Anche il DOM115 conferma l’alto livello di personalizzazione caratteristico della linea, concedendo molto non solo alla scelta degli interni ma anche al layout.
Gli interni del DOM115 sono un’estensione naturale delle sue linee esterne, visibili anche dall’esterno grazie alle ampie vetrate. L’armatore ha ampia autonomia, anche se il cantiere non manca della possibilità di supportarne la decisione con proposte diverse.
In questa proposta di interni, firmata Stefano Vafiadis, il mood è moderno e caldo, con uno stile sobrio e senza tempo, pur rimanendo contemporaneo nello sviluppo. Ispirato dai grandi architetti del Novecento, in particolare dal razionalismo italiano, il designer ha voluto richiamare la storia stessa del cantiere. Le linee, pulite ed essenziali, risaltano la bellezza e la qualità dei materiali di pregio utilizzati. I toni neutri, giocati sulle tonalità del beige, grigio e azzurro, sono ispirati dai canoni della moda attuale.
© Baglietto
Il lusso, informale ed accogliente, non punta a mettersi in evidenza, ma vuole conquistare con l’uso e l’utilizzo. Oltre alla bellezza, il designer ha cercato di raggiungere la massima funzionalità, senza esasperare le forme, puntando sulla perfezione del funzionamento, andando incontro alle esigenze di funzionalità di armatori che amano vivere il mare nella sua totalità, come in una “domus”, una casa appunto.
Per questo lo stile “residenziale” e “architettonico” che contraddistingue la linea risulta ancora più convincente. Essenze in rovere in nuance con effetto materico rigatino, marmi chiari di Carrara per i bagni e imbottiti a contrasto insieme ai tessuti in cachemere dal tocco molto naturale, pelli toscane non trattate e metalli di finitura creano un sicuro effetto di raffinata eleganza.
La motorizzazione scelta è MAN, che consente una velocità di 14,5 nodi. È stata studiata anche una versione con propulsione ibrida, se richiesta.
Il primo esemplare è previsto in consegna per la prossima stagione estiva, mentre il prossimo scafo attualmente in costruzione è disponibile alla vendita per consegna nel 2026.