Explorer Yacht
Varato da Cantiere delle Marche il Flexplorer 146 M/Y Mat
124     

Il Flexplorer 146 Mat segna una importante pietra miliare nell’evoluzione della serie a cui appartiene. Pur condividendo il concetto di base della linea Flexplorer, rispetto alla prima unità Maverick il nuovo yacht di Cantiere delle Marche introduce differenze sostanziali nell’equipaggiamento, nel layout, nelle sistemazioni di armatori, ospiti ed equipaggio, e nella configurazione del ponte. Mat mostra perfettamente l’adattabilità e la flessibilità della serie per soddisfare i desideri e le specifiche di ogni armatore. 

«Con la linea Flexplorer, Cantiere delle Marche dimostra la sua eccezionale capacità di trasformare un explorer yacht semi-custom in uno yacht completamente personalizzato. Sebbene forniamo progetti di base come le linee Flexplorer, RJ, Deep Blue e Darwin per guidare gli armatori nello stile e nel carattere del loro yacht, questi hanno la libertà di personalizzare ogni aspetto come desiderano. Il numero di ponti, ad esempio, può variare, evidenziando l’ampia personalizzazione disponibile in termini di design, architettura navale e ingegneria. Questo ampio livello di personalizzazione è ciò che definisce veramente il nostro concetto di semi-custom» afferma Ennio Cecchini, presidente e fondatore di Cantiere delle Marche. «Questa gamma ci sta dando grandi soddisfazioni sia dal punto di vista commerciale sia, soprattutto, perché sta contribuendo ad accrescere ulteriormente la nostra reputazione nella comunità nautica, rafforzando al contempo la nostra posizione di leader mondiale nella costruzione di explorer yacht».

Mat mantiene un’estetica robusta, ma ha un profilo più slanciato rispetto al primo Flexplorer 146 poiché possiede un ponte in meno. Lo yacht si distingue anche per l’assenza dell’iconica gru ad “A” già vista sulle precedenti unità di Flexplorer 130 Aurelia e Flexplorer 146 Maverick. L’armatore ha optato per un’altra sofisticata caratteristica tecnica per gestire tender di grandi dimensioni e water toys, la “gru invisibile“, che ha fatto il suo debutto sugli explorer di Cantiere delle Marche della serie RJ. Consiste in un vano incassato nello spessore dello sbalzo del Sun deck che si apre per far uscire una gru capace. Una volta terminate le operazioni di varo o di alaggio, il braccio della gru si ritrae nel suo vano e nell’enorme ponte di poppa, dotato di paratie abbattibili, che può trasformarsi in un’ampia zona relax all’aperto a pochi passi dal mare.

Mat, come tutta la linea Flexplorer, è stato progettato da Hydro Tec, a cui è stata affidata anche lo sviluppo dell’architettura navale e dell’ingegneria. Gli interni sono stati realizzati da Nauta Design, fondendo eleganza e funzionalità, che si adattano perfettamente allo spirito di questo accattivante yacht da esplorazione.


© Cantiere delle Marche

«Siamo molto soddisfatti di Mat, la sesta collaborazione di successo tra Cantiere delle Marche e Nauta» afferma Mario Pedol, fondatore di Nauta Design, che aggiunge: «Gli interni di Mat sono spaziosi e ben bilanciati. Tutte le aree per gli ospiti vantano grandi finestre per portare la luce e la vista all’interno e migliorare la sensazione di connessione tra interno ed esterno. L’architettura degli interni è pulita e raffinata, con materiali naturali piacevolmente tattili e colori leggeri e piacevoli da vivere. I giochi di luce riflessa conferiscono agli interni un elemento di costante movimento negli interni che ravviva e arricchisce il fascino delle forme pulite e dei toni naturali».


© Cantiere delle Marche

Con una stazza lorda di 475 GT Mat dispone di ampi spazi sociali e privati per gli armatori e fino a dieci ospiti, distribuiti su tre ponti più uno spazioso Sun deck. Un equipaggio di nove persone gestisce le operazioni dello yacht e assicura il comfort di armatori e ospiti. 

Con i suoi 44,50 metri e un dislocamento di 445 tonnellate, Mat è equipaggiato con due motori Caterpillar C32 da 746 kW ciascuno e serbatoi carburante da 65.000 litri. Questa configurazione consente una velocità massima di 14 nodi e un’autonomia di oltre 5.000 miglia nautiche a 10 nodi. 

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Alla scoperta del Flexplorer 146 M/Y Mat
24 Febbraio 2025

di Redazione Superyacht

Venduta da Cantiere delle Marche la prima unità di RAW 105
2 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Venduto da Cantiere delle Marche il secondo Deep Blue 141
18 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Venduto il terzo Flexplorer 165
2 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere