Explorer Yacht
Varato da Cantiere delle Marche M/Y Alexa, il settimo Darwin 86
141     

La classe Darwin continua a essere una scelta di successo per Cantiere delle Marche. Il carattere distintivo, il design, le caratteristiche tecniche e le attrezzature della gamma attraggono proprietari altamente motivati che desiderano esplorare aree remote del globo.

Alexa è il settimo Darwin 86 da quando il cantiere ha iniziato la sua attività nel 2010. Si aggiunge a un totale di dodici Darwin da 86 a 112 piedi consegnati o prossimi alla consegna.

Il Darwin 86 Alexa è uno yacht costruito a regola d’arte con l’inconfondibile estetica Darwin di Hydro Tec progettata per navigare migliaia di miglia all’anno. Fondamentali la qualità della costruzione, dei materiali e delle attrezzature tecniche che semplificano la gestione quotidiana e la manutenzione dello yacht.

Gli interni sono stati sviluppati dall’architetto Lugi Floris/Floris Design, che collabora con il cantiere dalla sua fondazione. «La richiesta del proprietario era di avere una barca pratica e funzionale senza sacrificare eleganza e comfort» afferma Pierluigi Floris. «Lo yacht può ospitare fino a nove ospiti in quattro cabine sul ponte inferiore, che include anche una spa con sauna, doccia e area relax. La spa è disponibile per tutti gli ospiti ma può essere trasformata in un’area privata collegata alla cabina del proprietario tramite una porta scorrevole. L’atmosfera degli interni è sobria ed elegante, un’eleganza sottolineata da una palette di colori caldi che mescola toni chiari e scuri in un insieme ben bilanciato».


© Cantiere delle Marche

Lo yacht, personalizzato secondo le precise richieste del proprietario, è progettato per navigare per lunghi periodi alle latitudini più alte, quindi Alexa presenta rinforzi nella struttura dello scafo e nei timoni per affrontare la navigazione in acque gelate in sicurezza. Parte della sovrastruttura è realizzata in acciaio invece che in alluminio. Tutti i pavimenti sono riscaldati ed è possibile chiudere il pozzetto per permettere agli ospiti di godersi il paesaggio anche quando la temperatura esterna è molto bassa.

Le aree sociali, sia sul ponte principale che su quello superiore, presentano mobili su misura abbinati a pezzi di arredamento di rinomati produttori italiani.


© Cantiere delle Marche

Gli alloggi dell’equipaggio si trovano a prua del ponte principale, accanto alla cucina e a un’ampia mensa per l’equipaggio, e sono collegati direttamente alla timoneria sul ponte superiore tramite una scala dedicata.

Tra le richieste del proprietario ci sono una quarta stazione di comando sul Sun deck e due frigoriferi aggiuntivi per conservare i rifiuti durante le lunghe traversate.

Il nuovo Darwin 86 è alimentato da due motori Man da 500 hp ciascuno.

«Tutti gli explorer yacht costruiti da Cantiere delle Marche sono internazionalmente apprezzati per la loro qualità. Tra le caratteristiche comuni a tutte le gamme, a prescindere dalla dimensione del modello, spiccano i robusti scafi in acciaio, l’eccellente tenuta del mare, gli equipaggiamenti tecnici ridondanti, le sale macchine spaziose e gli ampi volumi dedicate agli ospiti. Queste caratteristiche abbinate a consumi molto modesti e grande autonomia definiscono la nostra filosofia che mira all’eccellenza» afferma Vasco Buonpensiere, co-fondatore e CEO di cantiere delle Marche. «Possiamo affermare senza timore di smentita che la Darwin Class è divenuta negli anni un punto di riferimento nel settore degli explorer yacht».

In una nuova nota, Cantiere delle Marche aggiunge: «Siamo profondamente grati per l’inestimabile assistenza fornita dal team di Aberton Yachts. Scelto dal proprietario, ha gestito in modo esperto il progetto Alexa dall’inizio alla fine».


© Cantiere delle Marche

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Modello:Darwin Class 86
Architettura navale e design esterni:Hydro Tec
Ingegneria:Cantiere delle Marche / Hydro Tec
Design interni:Floris Design
Lunghezza f.t.:26,10 metri
Lunghezza al galleggiamento:22,87 metri
Larghezza:7,43 metri
Immersione:2,30 metri
Stazza lorda:206 GT
Dislocamento:195 tonnellate
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Sistemazioni ospiti:Fino a 9 in 4 cabine
Sistemazioni equipaggio:4 in 2 cabine
Motori principali:2 x MAN 500 hp
Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Alla scoperta del Flexplorer 146 M/Y Mat
24 Febbraio 2025

di Redazione Superyacht

Venduta da Cantiere delle Marche la prima unità di RAW 105
2 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Venduto da Cantiere delle Marche il secondo Deep Blue 141
18 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Venduto il terzo Flexplorer 165
2 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere