Superyacht
Varato Elsea, il primo “Fuoriserie” di CCN
206     

CCN ha varato Elsea, semi-planante in alluminio di 50 metri  che segna l’ingresso del cantiere nella produzione di motoryacht completamente customizzati.

«Oggi sono particolarmente orgoglioso», commenta Diego Michele Deprati CEO di CCN. «Elsea è stata una sfida importante che inaugura il nuovo corso del cantiere. È il primo modello “one-of-a-kind” che proietta CCN nel mondo dei ”Fuoriserie”, progetti unici che rispondono alle richieste di massima personalizzazione del cliente, evidenziando la grande flessibilità del cantiere e la sua capacità di rispondere alle esigenze più diversificate.

Julia Stewart, direttore di Imperial Yacht, afferma: «E’ per noi motivo di grande soddisfazione varare il primo CCN 50 Mt fully custom in stretta collaborazione con il cantiere. Il team di Imperial Yacht è stato coinvolto attivamente nel progetto insieme al cantiere, e per questo ringrazio CCN che ha sempre garantito il massimo sforzo nel mantenere i massimi standard costruttivi».

ccn4-1024x683
L’ambizioso progetto porta la firma dello Studio Bacigalupo, mentre gli interni sono disegnati dallo Studio Vafiadis. Imperial Yacht ha seguito il project management e la supervisione del progetto per conto dell’armatore sia durante la costruzione che dopo la consegna.

L’imbarcazione presenta un look filante e aggressivo e garantisce alte prestazioni con una velocità massima che può raggiungere i 27 nodi ed una velocità di crociera di 18 grazie ai suoi tre motori MTU 16V2000M94.

Il layout offre ampi spazi alla convivialità sia sul ponte principale, dove trovano posto la zona living e pranzo oltre alla grande cabina armatoriale a tutto baglio, sia sull’upper deck interamente dedicato alla vita all’aria aperta.

Gli interni rappresentano un chiaro richiamo allo stile “deco” riletto in chiave moderna. Un parallelismo reso possibile dall’utilizzo di superfici specchiate e legni preziosi che, insieme ai numerosi dettagli in acciaio, mettono in evidenza le forme audaci e creano un affascinante contrasto tra i diversi materiali.

A bordo si trovano cinque comode cabine, più la spettacolare cabina armatoriale che colpisce per i suoi grandi volumi: un appartamento privato unico per la ricchezza e l’attenzione dedicata ad ogni dettaglio.
Degni di nota anche i due diversi saloni, forti ognuno della propria personalità: il primo, sul ponte principale, è più formale e presenta un grande tavolo per 12 persone. L’altro, sul ponte superiore, è caratterizzato da un look caldo e accogliente, reso da un grande sofà circolare che contribuisce a creare un ambiente molto familiare.

Elsea ha una personalità fresca e fortemente orientata all’area aperta che contribuisce a dare all’imbarcazione un’allure informale senza mai perdere in eleganza.

Lo stile degli spazi esterni è molto mediterraneo e trae ispirazione dalla “French Riviera”, come ad esempio la presenza nei saloni esterni o nel beach club, di un bar, un day toilet, oltre ad un sistema audio con altoparlanti pronti a sfidare i migliori club di Ibiza. O ancora, intorno alla piscina, con l’ampia zona prendisole e comode sedute che rendono l’ambiente il luogo ideale per il divertimento, il bagno ed il relax.
Grande attenzione è rivolta anche all’illuminazione che ha il compito di evidenziare le forme degli arredi, molti dei quali su misura, sia tramite l’utilizzo di spot ampiamente distribuiti negli ambienti, che grazie all’uso di strisce di LED che arricchiscono gli interni e creano l’atmosfera.

A bordo di Elsea si può trovare una collezione unica di materiali, a partire dalle preziose lampade e decorazioni in cristallo utilizzati per retroilluminare le superfici in onice (riscaldate per essere sempre piacevoli al tatto) passando attraverso i legni rari con ampie venature ed i dettagli in acciaio che danno risalto alla complessità del design che uno yacht di questo tipo impone.

SPECIFICHE
Tipo: Motoryacht semi-planante
Cantiere: CCN
Modello: 50 M
Architettura navale: Studio Bacigalupo
Designer degli interni:Studio Vafiadis
Materiale:Alluminio
DIMENSIONI
Lunghezza f.t.:49,90 metri
Lunghezza al galleggiamento:41,30 metri
Larghezza:9,30 metri
Pescaggio a pieno carico:1,70 metri
Dislocamento a pieno carico:280 tonnellate.
SISTEMAZIONI
Ospiti:12
Cabine ospiti:1 suite armatoriale
5 cabine doppie
Equipaggio:9 – 11
DETTAGLI TECNICI
Velocità di crociera:18 nodi
Velocità massima:27 nodi
Autonomia a velocità di crociera:1.000 miglia
Capacità serbatoio carburante:45.000 litri
Capacità serbatorio acqua:4.500 litri
Motorizzazione:3 x MTU 16V2000M94
Potenza massima:3 x 1.939 kW
Trasmissione:3 x ZF serie 4600

Fonte: CCN
Foto: CCN

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
CCN 86′ FlyingSport M/Y Warlock in vendita da Idea Yachting
1 Dicembre 2023

di Redazione Superyacht

CCN 86′ FlyingSport del 2008 in vendita da Idea Yachting
7 Dicembre 2021

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere