Megayacht
Varato il primo Sanlorenzo 57Steel
162     
  • 3.8
  • B&Me 50€ nuovi hotel

    Sanlorenzo ha varato la prima unità della linea 57Steel nella cornice di La Spezia, sede della produzione di superyacht del cantiere.

    Questo primo esemplare di 56,50 metri di lunghezza con 5 ponti e una stazza di 1050 GT è il prototipo della linea e verrà consegnato al suo armatore a inizio 2023. La vendita è stata perfezionata dalla broker house West Nautical che ne ha seguito anche il project management. 

    A livello di design, il nuovo nato in casa Sanlorenzo è stato curato da Bernardo Zuccon dello studio Zuccon International Project, che per la prima volta ha realizzato le linee esterne di un superyacht di queste dimensioni. 

    «Il 57 Steel è un progetto ambizioso dietro il quale c’è stato un intenso percorso di sperimentazione tipologica, uno studio molto importante sempre alla base della ricerca che Zuccon International Project conduce con passione sin dall’inizio della collaborazione con Sanlorenzo» afferma Bernardo Zuccon. «L’obiettivo è stato quello di creare un’imbarcazione di circa 1050 GT con contenuti funzionali e di vita che si trovano normalmente su barche di misure superiori. Da un punto di vista progettuale, la sfida più importante è stata riuscire a trovare il giusto bilanciamento tra i volumi e le proporzioni che caratterizzano la barca.  Non c’è una un’ostentazione del segno e le linee esterne hanno un andamento definito ed estremante fluido, trasparente e limpido in cui traspare il linguaggio del cantiere. Possiamo definire 57 Steel: un sapiente gioco di equilibri tra contenuto e contenitore». 

    Questo nuovo superyacht permette di avere spazi indoor e outdoor decisamente fuori dal comune e rivede in modo inedito le diverse funzioni degli ambienti bordo. Il layout del 57Steel altera infatti il tradizionale equilibrio per cui la timoneria, che normalmente si trova a prua dell’upper deck, viene ricollocata su di un altro ponte – il bridge deck tipico delle imbarcazioni di più grandi dimensioni – e regala la possibilità di utilizzare l’upper deck in un’ottica diversa. Proprio qui troviamo infatti la cabina armatoriale affacciata sull’ampio Owner deck, un ponte privato che garantisce un’esclusiva vista sul mare. 

    Grazie al layout inedito, a prua del main deck è stata collocata anche un’ampia cabina VIP a tutto baglio, utilizzabile come una seconda cabina armatore. Sullo stesso ponte la zona di poppa prevede una piscina dal fondo trasparente che permette alla luce di filtrare nella zona sottostante scandendo morbidamente gli spazi della beach area, la quale si può estendere ulteriormente verso l’acqua grazie alle terrazze abbattibili


    © Sanlorenzo

    Curati dallo Studio Vickers di Londra, gli interni sono stati creati lavorando a stretto contatto con il cliente. Ciò ha permesso di realizzare ambienti caldi e accoglienti che incontrassero perfettamente le idee e i desideri dell’armatore.  

    «Siamo stati incaricati di creare un interno caldo, dettagliato e invitante per un armatore esperto e la sua famiglia a bordo di questo Sanlorenzo in acciaio di 56 metri» dichiara John Vickers di Vickers Studio. «Il processo di progettazione è stato un enorme piacere creativo e il team del cantiere ha risposto davvero bene alla nostra direzione progettuale, realizzando un interno meraviglioso. Siamo stati supportati in modo eccellente dal team di gestione e costruzione di West Nautical, che si è dimostrato estremamente professionale. Abbiamo già lavorato con Sanlorenzo in passato e conosciamo la cura e l’attenzione per i dettagli, ma su questo yacht è stata eccezionale». 

    Il 57Steel appena varato è il primo di quattro unità, tutte vendute, a cui si sommano altri 21 superyacht dai 44 ai 73 metri, attualmente in costruzione. Ad oggi sono 45 le unità Sanlorenzo in navigazione realizzate dalla Divisione Superyacht. 

    DATI TECNICI PRINCIPALI
    Lunghezza f.t.:56,50 metri
    Larghezza:10,95 metri
    Immersione a pieno carico:3 metri
    Stazza lorda:1.050 GT
    Motori:2 x CAT 3512C
    Velocità massima:16,5 nodi
    Posti letto ospiti:12 persone
    Posti letto equipaggio:12 persone
    Capacità casse carburante:80.000 litri







    Fonte: R + W per Sanlorenzo

    Dai un voto all'articolo
    Media: 3.8
    Voti: 5
    ARTICOLI CORRELATI
    Sanlorenzo alla Milano Design Week 2025 con Wind Labyrinth
    4 Marzo 2025

    di Redazione Superyacht

    Sanlorenzo SD126 M/Y Les Bruxellois in vendita da Idea Yachting
    30 Gennaio 2025

    di Redazione Superyacht

    Sanlorenzo vara SD132, l’ammiraglia della linea Semidislocante
    28 Novembre 2024

    di Redazione Superyacht


    PIU' LETTI DI OGGI
    PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

    147
    Bilgin
    45 m | 2014
    S/Y Yamakay
    CMN
    42.36 m | 1994
    Navetta 33
    Custom Line
    33 m | 2023
    SL100
    Sanlorenzo
    30.48 m | 2007
    30M
    Princess
    30.45 m | 2018
    BSD 101
    Benetti Sail Division
    28.45 m | 1997
    SD 90
    Sanlorenzo
    27.43 m | 2023
    SX 88
    Sanlorenzo
    26.70 m | 2020
    Predator 84
    Sunseeker
    26.48 m | 2010


    Superyacht
    Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
    26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



    Crociere Contemporanee
    Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
    28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Fincantieri consegna Norwegian Aqua
    13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



    Megayacht
    Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
    21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


    Crociere Luxury
    Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
    27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
    24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
    Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
    5 Marzo 2025 di Redazione Crociere