Crociere Classiche
Venduta per la demolizione la Oriental Dragon, ex Sun Viking di Royal Caribbean
79     

I cantieri orientali specializzati nelle demolizioni navali si preparano ad accogliere un’altra storica nave da crociera. Dopo quasi 50 anni trascorsi in mare, è arrivato il triste momento di rottamare la Oriental Dragon, un tempo Sun Viking, l’ultima delle tre navi da crociera costruite tra il 1970 e il 1972 per Royal Caribbean con le quali la compagnia debuttò con successo nel business delle crociere moderne.

Song of Norway, Nordic Prince e Sun Viking erano un trio di navi pionieristiche progettate mettendo come priorità assoluta la sicurezza e concepite appositamente per operare nelle acque dei Caraibi. La sovrastruttura slanciata si rendeva istantaneamente riconoscibile per via dell’aggraziata grande prua a clipper e per l’avveniristica Viking Crown Lounge sulla sommità, un’area panoramica circolare e sospesa sul lato di poppa del fumaiolo a circa 60 metri sopra la superficie del mare. Queste caratteristiche conferivano alle navi Royal Caribbean un profilo inconfondibile, diverso da qualsiasi altra nave in attività. Altro importante dettaglio erano i ponti aperti, che permettevano di godersi meglio il sole e la brezza degli oceani, anticipando il design delle navi da crociera degli anni seguenti.

Le prime due della serie sono scomparse già alcuni anni prima della pandemia. Adesso iniziano i preparativi per demolire anche l’ultima superstite.


Sun Viking nel 1990

© Mr. DOT

Costruita in Finlandia nel 1972 da Wärtsilä, Sun Viking è rimasta nella flotta Royal Caribbean fino al 1997, prima di passare sotto la proprietà di Star Cruises e Hyundai Merchant Marine, per infine servire diverse compagnie di crociere di casinò asiatiche. L’ultimo passaggio di proprietà nel 2016, alla Worldport di Hong Kong.

A causa della sospensione delle operazioni causate dalle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19, la compagnia che aveva noleggiato la nave si è trovata costretta a risolvere il contratto con la Worldport, lasciando a quest’ultima gli oneri di debiti e stipendi non pagati. Trattandosi di importi rilevanti, questa situazione ha portato la società armatrice ad un dissesto finanziario che non ha lasciato altra opzione alla vendita della nave al miglior offerente.

Lo scorso ottobre, con un’asta senza incanto in Malesia, la nave è stata venduta per 20,5 milioni di ringgit malesi, equivalenti a circa 5,3 milioni di euro. Virna Maritime, compagnia indiana che acquista navi da demolire, risulta esserne il nuovo proprietario e, come di consuetudine per una nave che intraprende il suo ultimo viaggio in mare, ne è stato accorciato il nome, che ora è Dragon.


Oriental Dragon nel 2019

© Ted McGrath

Abbandonata al largo di Penang ed aggredita dalla ruggine, non è rimasto molto del design all’avanguardia che distingueva nettamente la Sun Viking nei primi anni Settanta e che anticipava le navi da crociera del futuro. Ma gli intenditori sapranno certamente scorgere il grande valore intrinseco di questa unità.

La pandemia da Covid-19 ha dato un forte slancio ai cantieri specializzati nelle demolizioni navali. Dall’inizio del 2020 sono 29 le navi da crociera che sono state rottamate o in attesa di questo destino. L’età media di queste navi è di 37 anni, ma nel computo compaiono anche unità piuttosto giovani, come la Costa Victoria del 1996. In tempi normali, una nave costruita negli anni Novanta troverebbe più di un acquirente interessato a continuare ad utilizzarla per il servizio crociere.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Lunghezza:171,69 metri
Larghezza:24,03 metri
Pescaggio: 6,30 metri
Stazza lorda:18.455 tonnellate
Cantiere:Wärtsilä
Anno di costruzione:1972
Nome nave:1972-1998:Sun Viking
1998: SuperStar Sagittarius
1998-2002: Hyundai Pongnae
2002-2003: Pongnae
2003-2007: Omar III
2007-2011: Long Jie
Dal 2011: Oriental Dragon
Proprietà:1972-1998: Royal Caribbean Cruises
1998: Star Cruises
1998-2003: Hyundai Merchant Marine
2003-2007: Kong Way
2007-2011: Real Win
2011-2016: Capital Dragon Global Holding
Dal 2016: Worldport
Porto di registro: 1972-1998: Oslo, Norvegia
Dal 1998: Panama
Passeggeri:882
Equipaggio:350
PSR (Passenger Space Ratio):23
Ponti:8
Motori principali:4 x Sulzer-Wärtsilä 9ZH40 / 48 diesel
Potenza complessiva: 13.240 kW
Propulsione:2 eliche a passo variabile
Eliche di prua:1
Velocità di crociera:16 nodi
Velocità massima: 21 nodi

Foto copertina: Ozzy Delaney (CC BY 2.0)
Video: com newsoft

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Spiaggiata ad Alang la ex Song of America
5 Febbraio 2025

di Redazione Crociere

Royal Caribbean ordina la quarta Icon a Meyer Turku
27 Agosto 2024

di Redazione Crociere

Royal Caribbean ordina la settima Oasis
16 Febbraio 2024

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht
Varata la quarta unità di Mangusta Oceano 44
26 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Concluso il viaggio inaugurale di Norwegian Aqua
28 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Posata la chiglia di Seven Seas Prestige
27 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Crystal Cruises: un viaggio tra lusso e sapori raffinati
24 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere